"Qui comincia, aprite l’occhio, l’avventura di Pinocchio, burattino famosissimo per il naso arcilunghissimo”.
Cosa succede quando alla musicalità di una filastrocca si aggiunge la musica degli strumenti? E cosa succede quando si gioca col burattino più conosciuto al mondo, tra colori, scherzi e canzoni? Succede che la magia della favola di Collodi, magistralmente messa in rima da Gianni Rodari, viene potenziata, ampliata a dismisura... Succede che un libro gigante si trasforma in uno scrigno-sorpresa, da cui scaturiscono personaggi, situazioni, rime, note musicali.
Un originale riscrittura in forma di filastrocca della favola di Pinocchio ci racconta la creazione e la nascita di un burattino di legno dalle mani artigianali di Maestro Geppetto, "falegname per diletto". Scenografia dello spettacolo è un colorato libro gigante: attraversando le sue pagine magiche l'attrice protagonista danza tra le rime e le note musicali per dare vita al burattino più conosciuto al mondo. Un nuovo allestimento della compagnia Teatro d'Aostacon le musiche interpretate e suonate dal vivo da una giovane formazione di musicisti valdostani. Lo spettacolo ha partecipato al Festival Internazionale MITO-SettembreMusica 2012.